Chi siamo
BOXESIR è un Progetto Sportivo di Stefano Stradella, più volte campione mondiale di Thai Boxe, realizzato con il sostegno e la collaborazione di un gruppo di soci/amici:
– Vincenzo Onesti, avvocato e praticante di thai boxe
– Nico Colonna, imprenditore creativo e praticante di pugilato
– Gianni Macrì, medico dentista e praticante di pugilato
Ci avvaliamo, per i nostri corsi, di un gruppo di coach di grande esperienza:
– Stefano Perciabosco, coach di thai boxe e boxe;
– Ivan Travaglioli, coach di krav maga;
– Angelo Pinto: maestro di thai boxe e k1, già coach di campioni mondiali ed europei;
– Alberto Antenucci: tecnico FPI, ex pugile professionista;
– Roberta Miragoli: tecnico FPI;
– Antonio Pappalardo: tecnico di pugilato FPI, maestro sport da combattimento, preparatore fisico CONI, mental coach, Guanto Argento di Savate, cutman professionista;
– Carlo Conti: coach di muay thai;
– Ruggero Dascanio: maestro di muay thai dal 1975, tra i pionieri della disciplina in Italia;
– Gerardo Mazzocca: atleta di MMA, submission, judo e lotta, coach di MMA e k1 di campioni italiani;
– Giada Gentile: reception e gestione palestra;
STEFANO STRADELLA
Il mio desiderio di aprire questa palestra deriva dalla grande passione che ho sempre avuto per gli sport, in particolare per quelli individuali.
Mi avvicino alla kickboxing nel 1992, uno sport finalmente capace dia assorbire la grande energia mentale e fisica che ha caratterizzato tutta la mia adolescenza. Mi sono allenato per un anno con Narciso Bramini, che ha poi deciso di avviarmi all’agonismo. Nel 1995 sono già campione italiano dilettanti di Thai Boxe.
Mi avvio anche al pugilato nella mitica palestra Ursus di Metauro; qui con i maestri Giandini e Pomè mi portano a vincere per 2 volte il titolo di campione regionale dilettanti. La mia carriera agonistica continua con grande soddisfazione e nel 1997 sono campione italiano professionisti. Comincio quindi a tutti gli effetti ad avere uno stile che mi caratterizza rispetto ai miei avversari, basato su eleganza e correttezza sul ring. Per queste ragioni mi guadagno il soprannome di SIR.
Comincio una proficua collaborazione con la palestra Doria, all’interno della quale raggiungo una solida esperienza anche in campo internazionale, conquistando 3 cinture di campione del mondo nelle sigle più prestigiose: Wka-Wpkl-WakoPro. Nel 2003 chiudo il mio felice rapporto con la palestra Doria per tornare alla Ursus con un vecchio amico ed ex atleta che lì è cresciuto, Walter Brambilla.
Sempre con Walter mi sposto poi alla palestra Tonic in via Mestre dove rimango fino all’anno 2008, anno del mio ultimo incontro. Durante questi anni conquisto per altre due volte il titolo di campione del mondo nel 2007 e nel 2008. Il 27 maggio 2008 vinco il 5°titolo mondiale e chiudo la mia carriera agonistica per intraprendere l’attività di istruttore e promoter. L’obiettivo è quello di trasmettere agli altri, e soprattutto ai giovani, la grande passione per questo sport che ha caratterizzato tutta la mia vita.
RECORD:
98MATCH: 83 VINTI, 12 PERSI, 3 PARI
CAMPIONE ITALIANO THAI BOXE DILETTANTI 1995
CAMPIONE REGIONALE PUGILATO 1996
CAMPIONE REGIONALE E INTERREGIONALE PUGILATO 1997
CAMPIONE ITALIANO KICKBOXING PRO 1997
CAMPIONE MONDIALE THAI BOXE WKA 2000
CAMPIONE MONDIALE THAI BOXE WPKC 2000
CAMPIONE MONDIALE THAI BOXE WAKO PRO 2001-2003-2007
CAMPIONE MONDIALE THAI BOXE WFC 2008
WALTER BRAMBILLA
La mia avventura nel mondo degli sport da ring inizia nel 1983 quando mi iscrivo alla palestra Olimpia Boxe. Nel 1990 conosco l’Accademia Europea e Carlo di Blasi che sarà anche il mio primo coach per la kickboxing. 3 anni dopo approdo alla “corte” di Andre Mannaart e alla sua Mejiro Gym di Amsterdam, esperienza che mi sarà particolarmente utile per la mia esperienza di insegnamento. Con Andre inizia una collaborazione sportiva e un rapporto di amicizia che dura da anni.
Negli anni successivi ho indossato i colori di altre ottime squadre italiane come la University of Fighting di Clode Alberton e Max Greco, la Mejiro Gym Milano di Paolo Russo e la Boxe Ursus dei Maestri Angelo Pomé e Serse Giandini che mi hanno seguito durante la mia attività sportiva. Con affetto ricordo anche Gianfranco Manfrini, un grande del pugilato lombardo purtroppo scomparso qualche anno fa. Ho disputato circa 40 match sia in Italia che in Europa, vincendo alcuni titoli regionali da dilettante e italiano come professionista nelle discipline della Kick boxing, della savate, della boxe thailandese e del pugilato.
La mia carriera come allenatore inizia nel 1999 e l’anno successivo torno alla Boxe Ursus dove resto per circa 7 anni creando la mia squadra agonistica. Dal 2007 al 2009 continuo l’attività presso la palestra Tonic di via Mestre a Milano con Luca Temperini e nel frattempo divento tecnico del pugilato.
Nel luglio 2009 lascio la Tonic e l’insegnamento, portando con me la grande soddisfazione di aver allenato molti campioni italiani, europei e mondiali come Alessandro Tigano, Pier Dagri, Francesco Margiotta, Davide Sivieri, Silvia La Notte, Nino Pasquarella, Federico Vella, Stefano Stradella, Mimmo Avella, Luca Bellora e numerosi dilettanti.
Inizio un nuovo percorso collaborando con Stefano Stradella all’interno dell’organizzazione di Ring Rules e nel 2010 con l’iniziativa “una carezza in un pugno” proposta dall’associazione Quei Bravi ragazzi e la Provincia di Milano. Tengo inoltre corsi di preparazione per la difesa femminile. Dal 2011 sono D.T. della Boxesir con la speranza di poter continuare ad insegnare ancora per molto tempo questo splendido sport.